Un territorio vasto e diversificato dove ogni cacciatore può trovare la sua dimensione, dalla cinofilia alla caccia rigata agli ungulati, tutte le possibilità della nuova stagione in Valle di Fiordimonte
Sparare ad un animale è cosa abbastanza facile o comunque non troppo difficile. È una volta raggiunto il selvatico che la somma delle condizioni ambientali ed emotive, ma soprattutto l’esperienza e la conoscenza, fanno la differenza tra un cacciatore e l’altro.
Il censimento è una rilevazione statistica che nel contesto venatorio si configura come lo strumento necessario atto alla pianificazione gestionale. Svolto da personale qualificato ed esperto, assume diverse sfaccettature a seconda della specie target.
Scopriamo la gamma delle moderne fototrappole Browning, capaci di fornire scatti e video HD giorno e notte. La distribuzione e l'assistenza vengono garantite da C&C Hunting.
L'azienda agrituristica e faunistico venatoria Valle di Fiordimonte si presenta, mostrandoci la bellezza dei suoi territori e i numerosi servizi offerti sia in Italia che all'estero a coloro che amano la caccia in tutte le sue forme; dalla piccola migratoria alla stanziale con i cani da ferma, fino agli ungulati.
Gli ungulati selvatici e cacciabili sul nostro Paese sono: cinghiale, cervo, camoscio, capriolo, muflone e daino. A seconda della specie e dell’area geografica vengono cacciati in tempi e, soprattutto, in modi diversi.
Diverse nei numeri, simili nel loro impiego venatorio ed identiche nel DNA. Stiamo parlando di due munizioni tedesche figlie dell’Ingegnere G. Fréres e venute al mondo tra gli anni ‘60 ed ‘80 del secolo scorso in risposta a progetti d’oltreoceano, ma per esigenze europee.
Non è facile sentirsi a proprio agio quando ci si trova in un ambiente che non si conosce e perdipiù a cacciare una specie poco familiare. Eppure essere cacciatori vuol dire anche questo: saper apprezzare ed appassionarsi a tutte le forme di caccia, ma soprattutto adattarsi al mutare delle condizioni.
La carabina a leva Pedersoli Boarbuster è disponibile anche nella nuova versione MK II, con alcune modifiche che la rendono ancora più adatta alla caccia agli ungulati, anche di grande mole, in battuta.
Dalla semplificazione burocratica richiesta per il ripristino dei laghetti, alla piaga dell’aumento della presenza di ungulati e lupi. Si sono discussi alla Fattoria di Maiano di Firenze alcuni degli ostacoli più imponenti che si trovano ad affrontare le imprese agricole toscane, durante l’assemblea annuale di Confagricoltura Toscana che chiarisce le richieste degli agricoltori alla Regione …
Riserva ci ha accompagnati per alcune giornate di caccia al camoscio, durante le quali abbiamo avuto modo di provare l’ultimo zaino della ditta trevigiana.
Mostriamo una rapida rassegna della vasta gamma di cartucce Rottweil, storico marchio di RWS. Munizioni affidabili per tutte le cacce, dalla piccola selvaggina agli ungulati
La scorsa settimana abbiamo pubblicato il test del proiettile RWS HIT condotto dagli RWS ProHunters. L'RWS ProHunter Janek ha testato il proiettile da caccia RWS Evo Green senza piombo nella caccia al capriolo. Qui potete leggere la seconda parte della serie #bockaufbleifrei (proiettile senza piombo per caprioli).
#leadfreebuck: le opinioni differiscono ampiamente quando si tratta di caccia con munizioni senza piombo. Ecco perché i cacciatori RWS ProHunters Maximilian e Janek hanno deciso di andare a caccia di caprioli con i proiettili senza piombo RWS HIT e RWS Evolution Green per vedere nel dettaglio di cosa si tratta. Potete leggere qui la prima parte del test.
Il montaggio preciso e affidabile di un dispositivo ottico su di un fucile rigato è una fase fondamentale che precede la caccia agli ungulati e spesso ne pregiudica il risultato. Vediamo all’interno dell’armeria Dionisi come procedere correttamente all’assemblaggio e alla taratura per colpire in modo sicuro.