Crispi Sport

Crispi Sport nasce nel 1975 grazie ad Alessandro Marcolin, inizialmente come piccolo laboratorio per la produzione di calzature da montagna. La sede della Crispi Sport si trova a Maser, in provincia di Treviso, un importantissimo polo produttivo calzaturiero. Fin da subito la visione del fondatore spinge il marchio al di fuori dei confini nazionali e già nel 1979 le calzature Crispi Sport sono distribuite in Germania, Francia e Svizzera. Nel 1981 Crispi Sport partecipa per la prima volta alla fiera delle calzature a Dusseldorf, mente l'anno successivo l'azienda esordisce all’Ispo di Monaco, la più grande fiera internazionale di articoli sportivi. Il numero del personale cresce e gli stabilimenti produttivi vengono di conseguenza ampliati.

Nel 1997 Crispi Sport è la prima azienda del Veneto a ottenere il certificato ISO 9002 che attesta e garantisce la qualità nelle fasi di produzione e commercializzazione. Nel 2000 ottiene la certificazione ISO 9001 relativa alla progettazione, garantendo così l’assoluta qualità dei propri prodotti. Nel corso degli anni l'azienda cresce sia in termini di personale che di importanza anche sui mercati esteri e oggi è una solidissima realtà commerciale, espressione di quel “made in Italy” che è giustamente famoso in tutto il Mondo.

Crispi Sport, specialisti della scarpa per gli specialisti dello sport

Crispi oggi serve un mercato fatto di specialisti, perché è una azienda concentrata nella produzione di articoli di nicchia, dove la tecnologia e il know how acquisito in questi anni è un valore costante.
È da qui che nascono i diversi segmenti quali l’A.T.F. (Alpine Touring Freeride), il Telemark, in cui Crispi è campione del mondo, il Parapendio, dove un sistema brevettato garantisce la massima protezione alla caviglia nella fase di atterraggio, Country Spirit, dove le calzature da caccia nascono dallo studio di materiali specifici per l'utilizzo quali A.B.S.S. (Ankle Bone Support System), D.T.L. (Dual Tech Lining), C.S.F. (Crispi Skeleton Frame), il segmento Black Quality, che fornisce corpi speciali di diverse nazioni del mondo, Safety ed Outdoor, dove l'esperienza e la tecnologia maturata in tutti questi settori diventa disponibile per tutte quelle persone che amano la montagna e la vita all'aria aperta.
Crispi va oltre il concetto di calzatura da caccia generica e propone alcuni modelli studiati specificamente per un determinato tipo di attività venatoria come ad esempio lo scarpone Valdres GTS dedicato a chi pratica la caccia vagante oppure il modello Highland Pro, resistentissimo all'acqua e dedicato ai cacciatori di anatidi. Da citare assolutamente anche gli scarponi Lapponia GTX EVO appartenenti alla linea FAST & LIGHT adatti alla caccia vagante in pianura, collina e media montagna e gli Highland Mid, caratterizzati da ghetta protettiva termosaldata con doppia fodera impermeabile e tomaia in pelle idrorepellente e Cordura per un comfort di livello superiore.

Per gli amanti delle linee più tradizionali c'è il modello Nevada GTX, che dietro un aspetto classico nasconde un concentrato di soluzioni tecnologiche, ed è particolarmente adatto ai cacciatori più esigenti, quelli che, ad esempio, camminano per giorni interi in terreni che vanno dalle zone collinari a quelle della media montagna alla ricerca del selvatico.
Le scarpe Crispi del terzo millennio sono sviluppate con l'aiuto e i consigli dei migliori tester provenienti da tutto il mondo ed in stretto contatto con i maggiori specialisti.

Per saperne di più sui prodotti Crispi potete visitare il sito del produttore: https://crispi.it/