Extrema Ratio Knife Division

Extrema Ratio è un'azienda toscana, con sede a Prato, che fin dalla sua fondazione nel 1997 si è dedicata allo sviluppo e alla produzione di coltelli professionali per impiego Militare, per Forze dell'ordine e corpi di Soccorso. La filosofia dell’azienda, per cui marchio fa’ fede, è produrre attrezzature tecniche di ottimo valore funzionale, lunga vita operativa, costanza qualitativa seriale a costi congrui per le amministrazioni pubbliche e clienti istituzionali. In altre parole un prodotto di prim’ordine a prezzi concorrenziali.

La produzione della coltelleria è caratterizzata da procedimenti industriali e finiture artigianali, caratteristica che conferisce una forte identità all’azienda: sono automatizzati ed industrializzati solo i processi che garantiscono uniformità, alta capacità produttiva ed economia di scala. Restano artigianali i processi e i controlli che garantiscono l’affidabilità e l’alta qualità generale dei singoli pezzi all’interno delle serie, nonché operazioni, che per loro natura intrinseca, derivano le loro caratteristiche di funzionalità dalla manualità dell’operatore (come le affilature piane), che vengano eseguite tutte esclusivamente in maniera artigianale per ogni tipo di coltello.

Grazie all’interazione con le Forze Armate italiane e internazionali, Extrema Ratio può vantare un prezioso bagaglio di esperienza ed informazioni che le permettono di procedere allo sviluppo di lame veramente qualificate e professionali. Uno degli obiettivi più ambiziosi raggiunti da Extrema Ratio era  elevare gli standard qualitativi e funzionali della coltelleria militare moderna.

Extrema Ratio si avvale dalla collaborazione della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Perugia che ha curato l’aspetto ergonomico dei suoi prodotti, mentre la Facoltà d’ingegneria dell’Università di Firenze cura i test e le analisi su strutture, materiali e finiture superficiali dei prodotti.

Il potenziale produttivo è sufficiente a garantire forniture governative su larga scala, con standard qualitativi molto elevati.

L’azienda è certificata ISO 9001 ed è iscritta tra i fornitori delle Forze Armate, con codice NATO(N/CAGE): AD856.

Extrema Ratio è attualmente fornitore ufficiale dei coltelli militari, survival e tattici per le Forze Armate Italiane e Francesi (con le quali collabora attivamente) ed è fornitore delle migliori unità militari e di pubblica sicurezza italiane e internazionali.

Nel catalogo di Extrema Ratio troviamo sia coltelli, perlopiù a a lama fissa, concepiti esclusivamente per l'utilizzo da parte di Forze Speciali sia chiudibili e fissi destinati al pubblico degli utilizzatori civili e dei collezionisti.

Per quanto riguarda la prima categoria possiamo citare il modello Col Moschin, uno dei best-seller di Extrema Ratio, destinato al leggendario: il 9º Reggimento d'assalto paracadutisti, o anche il S.E.R.E. 2 GOI adottato dal Gruppo Operativo Incursori della Marina Militare Italiana. Impossibile poi non menzionare il coltello Fulcrum, impiegato su larga scala in Afghanistan come equipaggiamento standard dai componenti della missione italiana “Nibbio” e rivelatosi un grande successo anche sul mercato civile.

Alcuni modelli della Extrema Ratio sono disponibili in versione commemorativa come il Nimbus, creato in collaborazione con il 183° Reggimento Paracadutisti "Nembo"per commemorare la battaglia di Case Grizzano del 19 aprile 1945, nella quale i parà del II° Btg Nembo si scontrarono aspramente contro i parà tedeschi della I° Fallschirmjäger-Division, uscendone decimati ma vittoriosi.

Nell'ambito dei chiudibili per impiego professionale Extrema Ratio propone modelli come l'HF1 e l'HF2 costruiti con materiali indistruttibili e quote a prova di bomba, per affrontare anche i compiti più impegnativi con uno strumento efficiente ma meno ingombrante di un coltello a lama fissa. 

Per quanto riguarda i coltelli destinati al mercato civile, ma comunque fortemente caratterizzati dall'estetica e dalla tecnologia di casa Extrema Ratio, possiamo citare il chiudibile Panthera, un elegante chiudibile derivato dal modello T-Razor, con sistema di apertura rapido “high speed razor opening” e chiusura liner-lock, oppure la Resolza, una coraggiosa reinterpretazione di un classico per alcuni intoccabile, ovvero il coltello sardo che alcuni impropriamente chiamano “Pattada”.

Non mancano modelli dall'ispirazione assolutamente libera e suggestiva, che fanno la gioia dei collezionisti più curiosi come il Corvo, dalla lama uncinata che si ispira all'omonimo coltello tradizionale cileno, forse arrivato nel Nuovo Mondo dal medio oriente.

Insomma, non solo coltelli tattici ma una produzione il cui comune denominatore è la qualità senza compromessi.

Per saperne di più sui coltelli Extrema Ratio vi invitiamo a visitare il loro sito. https://www.extremaratio.com