Fabarm

La Fabbrica Bresciana di Armi, abbreviata successivamente in FABARM nasce agli inizi del ventesimo secolo dedicandosi essenzialmente alla produzione di doppiette e pistole. I fondatori sono eredi della famiglia Galesi, un nome storico tra le dinastie armiere italiane. Con il secondo dopoguerra il catalogo della Fabarm si amplia rapidamente, andando a comprendere anche fucili sovrapposti, giustapposti tipo Anson, carabina ad aria compressa e calibro 9 Flobert. Alla fine degli anni Sessanta Fabarm lancia sul mercato il Goldenmatic 125, il suo primo semiautomatico con funzionamento a lungo rinculo. Negli anni Settanta Fabarm si dedica alla produzione di sovrapposti da tiro a volo, con il modello STL, inizia a costruire fucili a pompa e lancia sul mercato il semiautomatico Ellegi con carcassa in Ergal 55, un fucile leggero che ottiene un enorme successo in Italia e all'estero. A metà degli anni Settanta la famiglia Galesi esce dall'azienda e il nuovo management inizia un processo di ristrutturazione che la porterà ad esportare nei momenti di punta più di tremila fucili al mese. Gli anni Duemila sono molto dinamici per Fabarm che si dedica sempre più alla produzione di fucili semiautomatici e a pompa, in particolare questi ultimi cominciano a diventare molto popolari tra gli operatori delle Forze dell'ordine di tutto il mondo. Nel 2004 Fabarm presenta il semiautomatico Lion H35 Titan  e l'anno successivo viene lanciato il sovrapposto AXIS e la canna Tribore con strozzatori amovibili e coni di raccordo dal profilo iperbolico, che consentono una perfetta e più costante distribuzione della rosata.

Nel 2011 la Caesar Guerini diventa azionista di Fabarm e la sinergia tra le due aziende mostra ben presto i suoi frutti con la nascita del fucile semiautomatico XLR5 Velocity, un semiautomatico dedicato al tiro a volo raffinato e funzionale con il quale nel 2013 il tiratore statunitense John Yeiser ottiene il record mondiale di velocità nella disciplina TRAP AT rompendo 25 piattelli in 64,14 secondi! Nel 2014 nasce la divisione Fabarm Professional, dedita alla produzione di fucili a pompa per impiego professionale. 

Con fucili a pompa come il SAT 8 con caricatore tubolare da otto cartucce, il Martial e il modernissimo  STF/12 Fabarm cambia per sempre il concetto di Shotgun per uso di polizia. Nel 2015 la Fabarm entra sotto il controllo totale della Caesar Guerini che acquisisce l'intera quota azionaria.

Il catalogo della Fabarm oggi comprende numerosi modelli dedicati a tiratori e cacciatori. La serie Elos comprende quattordici varianti in calibro 12, due in calibro 20, due in calibro 28 e una in calibro 36. Tra le diverse varianti di questo sovrapposto vogliamo citare l'Elos B2 Classic AL Paradox Gold specifico per la caccia alla beccaccia, con bascula in lega leggera per rendere il fucile maneggevole nel bosco e confortevole nel trasporto durante la caccia vagante a questo selvatico. La prima canna è raggiata con rigatura Paradox per gli ultimi 15cm, per favorire i tiri istintivi a brevi distanze e una più rapida distribuzione della rosata; la seconda canna è dotata di strozzatori intercambiabili 4 Inner HP: il peso è contenuto in soli 2700 grammi. L'Elos è anche disponibile in diversi modelli dedicati ai tiratori, come il modello Elos N2 Sporting AS camerato per il calibro 12/76 Magnum. Dedicato agli appassionati di percorso di caccia,  monta una canna Sporting alleggerita da 71 oppure 76 cm con bindella conica da 11/8 mm.  Per finire vogliamo ricordare che Fabarm produce anche alcune armi a canna rigata: non solo le versioni Express del sovrapposto Asper, ma anche un fucile combinato, il modello Dual e una carabina a ripetizione manuale, la Iris, basata su un progetto originale. Da non dimenticare poi che molti dei semiautomatici Fabarm sono disponibili in versione mancina.

Per saperne di più vi invitiamo a visitare il sito dell'azienda: www.fabarm.com